top of page

Tohunga - Contesto

Un Tohunga è una persona aperta alla comprensione che la vita, i sogni e la morte sono semplicemente un riflesso della propria saggezza innata.

È qualcuno che è disposto ad accogliere la propria saggezza interiore, a liberarsi da tutte le gabbie e a rendersi conto di essere il creatore e la creazione della vita e della morte.


Definizione di Tohunga da Wikipedia: Nella cultura dei Māori della Nuova Zelanda, un tohunga (tōhuka nel dialetto Māori del sud) è un esperto praticante di qualsiasi abilità o arte, sia religiosa che di altro tipo. I tohunga includono sacerdoti esperti, guaritori, navigatori, intagliatori, costruttori, insegnanti e consiglieri. "Un tohunga potrebbe anche essere stato il capo di un whanau, ma molto spesso era anche un rangatira e un ariki".[1] L'equivalente e affine nella cultura hawaiana è kahuna.

Il Tohunga Suppression Act del 1907 fu un atto del Parlamento neozelandese volto a sradicare e sostituire i tohunga come guaritori tradizionali Māori con la medicina, la psichiatria e la psicologia occidentali. Il Tohunga suppression act fu una violazione diretta della salute e del benessere dei Māori, un atto di colonizzazione che cercò di impedire ai Māori di accedere a una mente illuminata e a una società illuminata. In un'epoca in cui la conoscenza indigena Māori, come altre società indigene, continua a essere colonizzata e mercificata, è importante sostenere i tikanga (valori e pratiche) associati a una visione del mondo Māori. Nella colonizzazione di Aotearoa - Nuova Zelanda, molti termini importanti come Tohunga sono stati egemonizzati nel sistema tauiwi mainstream. Lo sviluppo di Tohunga.nz è un atto di rivendicazione della conoscenza indigena Māori relativa a salute, benessere e illuminazione. Oltre a fornire un servizio, questo sito è un omaggio a quei Tohunga, passati, presenti e futuri, e afferma Tino Rangatiratanga per le generazioni future.

"Ka mate te tāngata, Toi tū te kaupapa - La morte arriva per tutti noi, tuttavia il kaupapa resisterà"

Paora Te Oti Takarangi (2021)

Sua Santità Dali Lama Nuova Zelanda benvenuto
HH1.jpg

Sua Santità il Dalai Lama, Pa Henare Tate e Ngāti Whatua Iwi, Powhiri, 2007

Paora Te Oti Takarangi ((PGDipClinPysch) is of Atihau-ā-Papārangi and Ngā Rauru descent, from Kaiwhaiki Pa, near Whanganui, which is affiliated to Parihaka through longstanding family and political connections. He was given his Maori name, Te Oti Takarangi, in memory of the ancestor who led his people to Parihaka to support the philosophy of peace practised there.

Paora’ s life work has has been to combine his experience in Dzogchen and Psychology with film. His intimate knowledge of intergenerational trauma is what makes him unique as a healer. Having a Māori father and Pākeha mother, he has made it his aim to facilitate positive change in New Zealand in bringing about a greater appreciation for Māori cultural traditions and understanding of reality. 

As a young person Paora travelled to India and Nepal where he met Mother Teresa and studied under numerous Tibetan Buddhist Teachers including His Holiness The Dalai Lama, His Holiness Dilgo Khyentse Rinpoche, Lama Zopa Rinpoche and Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche. 

 

In 1986, his first job was as a youth worker on the streets of South Auckland led him to train as a clinical psychologist. His path to filmmaking runs parallel with his path to Parihaka, via Whanganui, where he lived for 10 years.

 

In Auckland, he worked as an actor with renowned Maori filmmaker Don Selwyn on some plays for theatre. Selwyn encouraged him to become a director and to find a story worth telling, pointing him in the direction of Parihaka at a time when other events in his life were also pointing that way. He moved to Taranaki, met Taranaki Pou Kuia Marge Raumati and Parihaka leader Te Miringa Hohaia. He worked with Te Miringa Hohaia on the Parihaka Peace Festival and the video archive project which grew out of the Festival. Parihaka kuia, Maata Wharehoka, knowing his passion for storytelling, invited him to go with the children on a road trip which was to become the makings of Tatarakihi: The Children of Parihaka. At Parihaka, he met filmmaker Dame Gaylene Preston who became executive producer of the film and a mentor for Paora's filmmaking career. He made the Documentary Edge Festival award winning film Hiding Behind the Green Screen about marijuana addiction, based on one of the Parihaka workshops Paora facilitated. He also won the best up-and-coming director award at the same festival and the film was an official selection at the FIFO International Documentary Film Festival and the Duke City DocFest. In 2014 Paora made Te Awa Tupua: Voices from the River (NZIFF) a film which honours the longstanding struggle of Whanganui iwi to reclaim guardianship over their ancestral river.   

In 2018, Paora was the Director and an Executive Producer for Māui’s Hook, a feature film that used a hybrid narrative genre of both contemporary drama and documentary to change attitudes and provoke action to reduce the rate of youth suicide in New Zealand. He drew on the work of one of his mentors, Byron Katie, as well as Tikanga Māori within the production. Since then he has travelled both in New Zealand and abroad screening the film in communities and holding workshops on suicide prevention. Paora currently lives with his whānau in Northland, where he was raised. His present focus is Māori traditional healing as well as continuing with creating more films that bring about healing and justice to humanity. 

Testimonianze

Testimonianza personale di Jan Robertson (Ph.D.), consulente per la leadership presso Waiheke Island, ricercatore senior presso l'Istituto di apprendimento professionale Te Whai Toi Tangata University of Waikato.

Paora Joseph ha tenuto dei workshop per il nostro gruppo di facilitatori di leadership a Waiheke Island. Eravamo principalmente pakeha che volevano saperne di più su Te Ao Maori (il mondo Maori) e Tikanga Maori (l'allineamento con la natura). Paora ha esplorato con noi concetti come mana e tapu, e manaakitanga e il nostro legame con la terra in modi che non solo ci hanno aiutato a comprendere i concetti in quanto applicati al nostro lavoro, ma anche a comprendere le nostre vite come neozelandesi. Abbiamo anche guardato i documentari di Paora che sono poi diventati la base per un dialogo più approfondito sulla Nuova Zelanda e le sue storie. Paora è un facilitatore eccellente ed è molto consapevole delle esigenze del gruppo e lavora bene con i contributi del gruppo. Paora ha anche tenuto un discorso di apertura a un folto gruppo di dirigenti scolastici senior al nostro Hui annuale e il feedback è stato molto positivo da parte di tutti i partecipanti. Paora è sensibile, premuroso e affronta il suo lavoro con una profonda spiritualità, consapevolezza e una ricca competenza. Abbiamo sempre voglia di imparare di più e, di fatto, abbiamo collaborato con Paora più e più volte.

"Conosco Paora da 25 anni, sia a livello personale che professionale. È diretto, solidale e impegnato nelle iniziative dei Kaupapa Māori. Il suo mahi nel settore cinematografico ne è una prova, unito a Kaumātua e whānau che hanno lavorato al suo fianco fino ad oggi."

Il signor Maynard Gilgen

Feedback dai ritiri precedenti

"Paora Joseph era allo stesso tempo potente e stimolante"


"Paora Joseph è eccezionale, stimolante e una splendida presentatrice"


"Non si può fare a meno di provare orgoglio verso quest'uomo umile,
che modello fantastico per i Maori"

bottom of page